Ostacoli a un efficace sollievo dal dolore lombare
Motivi per cui potremmo avere difficoltà a trovare un trattamento appropriato per la lombalgia.
Errori che potremmo fare
Il mal di schiena può influenzare la tua capacità di svolgere e funzionare bene in molte aree della vita. Ciò include molte attività di base della vita quotidiana, le faccende domestiche, il lavoro in giardino e il giardinaggio o sport ricreativi come il golf o il tennis, solo per citarne alcuni. Questi spesso diventano progressivamente più impegnativi e difficili da eseguire quando complicati da problemi lombari.
Con una base adeguata di esercizi e allungamenti che mirano e riqualificano i muscoli che colpiscono la parte bassa della schiena, si può godere di un migliore funzionamento e prestazioni in queste aree. Tuttavia richiede un impegno di tempo e fatica per i risultati.
La lombalgia cronica spesso impedisce ai muscoli lombari, ai fianchi e alle gambe di funzionare nel modo in cui sono fatti naturalmente. Il dolore della colonna lombare oi muscoli tesi e affaticati in quest’area agiscono come deterrente e limitano i nostri movimenti. I movimenti corretti diventano più difficili da eseguire a causa del dolore e della ridotta mobilità. Tendiamo a muovere il nostro corpo in modo diverso per evitare ulteriore dolore e finiamo per utilizzare invece gruppi muscolari meno specializzati. Questi muscoli poi imparano a muoversi in modo errato nel tempo e possono causare problemi alla nostra schiena in seguito. Questi muscoli poi diventano progressivamente più doloranti e tesi, presentando anche dolore. Questo complica i nostri problemi alla parte bassa della schiena e ci fa avere più difficoltà nel risolvere quali aree della nostra parte bassa della schiena sono la fonte del nostro dolore. Questa complicazione può portarci a trattare queste aree meno rilevanti del corpo.
Ostacoli a un efficace sollievo dal dolore lombare
Non trattando le aree più cruciali che sono la fonte del nostro dolore, finiamo per applicare un trattamento temporaneo all’area sbagliata. Ciò si traduce naturalmente in un ciclo di trattamento inefficace e sollievo temporaneo. Poiché la fonte del dolore non è stata ancora affrontata, i malati possono essere erroneamente portati a credere che il loro dolore non possa essere alleviato e possono rassegnarsi ad accettare il mal di schiena cronico.
Problemi nel tempo
La lombalgia cronica non si manifesta dall’oggi al domani. Il dolore lombare si sviluppa da fattori cumulativi che agiscono individualmente o insieme per causare stress alle vertebre lombari e ai dischi. Prima di notare qualsiasi dolore alla parte bassa della schiena, si sarebbero sviluppati una serie di problemi affinché si verificasse. Ad esempio, la colonna lombare è in grado di sopportare quantità significative di forza e pressione, anche se sbilanciata. Tuttavia, i dischi e le articolazioni coinvolte hanno il loro limite superiore in cui una pressione eccessiva si tradurrà in conflitto nervoso, rigonfiamento del disco (o strappo) o usura articolare. Anche i muscoli intrinseci più piccoli che mantengono stabile la colonna vertebrale hanno i loro limiti. Cominciano a sforzarsi e affaticarsi a causa della pressione costante o del carico. Rischiano stiramenti, distorsioni, strappi o spasmi quando spinti oltre il loro limite.
Segnali misti dal corpo
Queste zone del corpo sono molto forti e sono in grado di sopportare il carico e le pressioni dinamiche che esercitiamo su di esse. Tuttavia, di solito sopportano fino al fallimento con piccoli segni di avvertimento, tranne in alcuni casi per un dolore sordo. Di solito non siamo sensibili a questi segnali di allarme e generalmente li interpretiamo come un problema minore a cui i farmaci da banco possono porre rimedio. Attraverso ripetuti cicli di questo processo, è più probabile il rischio di lesioni gravi e dolore.
Questa tendenza a interpretare erroneamente la fonte di alcuni tipi di lombalgia e il trattamento corrispondente rappresenta un ostacolo significativo a un trattamento adeguato a lungo termine.
Esercizi specifici come opzione da esplorare
L’idea dell’esercizio fisico per trattare la lombalgia può certamente intimidire in quanto si potrebbe credere che ci sarebbe il rischio di esacerbare o causare più dolore dall’esercizio. Pertanto, è importante seguire il corretto metodo di esercizio che sia protettivo per la colonna vertebrale e non dannoso.
Ostacoli a un efficace sollievo dal dolore lombare
Ci sono esercizi specifici per la lombalgia che possono essere appresi. Questi sono efficaci nel consentire alla colonna vertebrale di funzionare come previsto e non compensare altri gruppi muscolari precedentemente trascurati. Gli esercizi che colpiscono i flessori dell’anca, i muscoli delle gambe e la parte bassa della schiena sono molto utili per la protezione della colonna lombare. Trasferire la responsabilità del lavoro svolto dalla colonna vertebrale ai muscoli della parte bassa della schiena, dei fianchi e delle gambe è necessario per prevenire e invertire i problemi di lombalgia. Senza questo, la colonna lombare compensa la mancanza di un movimento adeguato richiesto a questi muscoli e articolazioni e aumenta il rischio di stiramenti e lesioni alla colonna vertebrale e ai dischi invertebrali. Ciò si traduce nelle forme acute e croniche di dolore che sperimentiamo nel tempo.
L’esercizio non dovrebbe essere visto come un’attività da svolgere mentre si soffre con la speranza che il dolore si risolva. Piuttosto, è il mezzo per riqualificare e ricondizionare il corpo per funzionare efficacemente al fine di proteggere la colonna lombare dal dolore. Per rimanere motivati a questo ricondizionamento e per vedere i benefici sulla colonna vertebrale, è anche utile capire lo scopo di ciascun gruppo muscolare che viene allenato.